SPECCHIO DEL PROGRAMMA
Riportiamo l’intero indice del primo volume teorico del Corso Ermetico interno della Schola.
Le lezioni verranno presentate da diversi autori, ma tutti soppesati, ordinati e commentati dall’Ermetista, nonché autore stesso di diversi articoli e divulgatore della scienza Ermetica.
VOLUME PRIMO - PARTE PRIMA : FUORI DAL TEMPIO
SEZIONE A : L’Anima dell’Iniziazione
Note per il profano (Nikas)
0. Introduzione (Gruppo Ur vol. 1 p. 7)
1. Sul Carattere della Conoscenza Iniziatica (EA, Gruppo Ur vol. 1 p. 33)
2. Riepilogo per il Profano (Nikas)
3. Introduzione sulla conoscenza generale circa la reale condizione della vita sulla Terra (Nikas)
4. Sulla contro-iniziazione (ARVO, Gruppo Ur Vol. 1 p. 257)
SEZIONE B : Il Cuore dell’Iniziazione
5. Considerazioni sull’Ermetismo iniziatico (Rene Guènon p. 203)
6. Del modo di apprendere un iniziazione ermetica (Nikas)
7. Riepilogo per il Profano (Nikas)
8. Iniziazione: Cos’è, sulla coscienza, spirito, anima, mente e corpo (Nikas)
Note per il profano sulle indicazioni di C. Malanga - Teoria della Superspin - Anima e componenti dell’Uomo - Il lavoro sugli addotti e Conclusione
9. Essenza Iniziatica (Nikas)
10. Cos’è che deve iniziarsi (Nikas)
I sicari del karma (C. Day) - Ricorda ai “signori” del karma che sei un sovrano (C. Day) - La manipolazione della Light Review (C. Day) - Il trasferimento karmico (C. Day)
11. Dell’inganno etimologico (dagli studi di B. Russo)
SEZIONE C : La Kabbalah, tra Vecchia e Nuova Coscienza
12. Genesi di C. Malanga
La coscienza del libero arbitrio - I due creatori - Il primo creatore e la sua stirpe - Up crea gli alieni - L’esperienza della morte - La strategia aliena - Il secondo creatore - La posizione dell’uomo - Gli errori commessi - Le ipnosi con UP - Uomo primo e il suo errore - Le gerarchie superiori sono gli UP - La ricostruzione protostorica della realtà (note di Nikas)
13. Adam Kadmon, l’Uomo Primordiale (UP) o Uomo Compiuto (C. Malanga con note di Nikas)
14. La Cosmogonia cabalistica dal nostro punto di vista: la Shekinah e il Metatron (Nikas)
15. Il Mito della Caverna di Platone (G. Reale)
16. L’iniziando e la sua lotta contro l’inganno (Nikas)
17. Coscienza di Luce (Nikas)
18. Consigli al Discepolo della Luce: di Grillot de Givry
VOLUME PRIMO - PARTE SECONDA : DENTRO AL TEMPIO
SEZIONE A : L’iniziando e l’Iniziazione
19. La natura interiore del profano e il vaso ermetico (A. McLean)
20. Il Crogiuolo, la Storta e l’Alambicco (A. McLean)
21. Ancora sull’iniziazione e l’autoiniziazione (Nikas)
22. L’iniziazione dell’uomo interiore (Nikas)
23. L’iniziazione (Nikas)
SEZIONE B : Com’è fatta un’iniziazione ermetico-alchemica
24. Introduzione (Nikas)
25. Della natura umana quale materia grezza (Nikas)
26. Conoscenza delle Acque (ABRAXA, Gruppo Ur Vol. 1 p. 2)
27. Alchimia come Ars Regia ermetica (sintesi e adat. da La Tradizione Ermetica di J. Evola)
SEZIONE C : Il viaggio iniziatico della trasformazione
I. Prima Opera al Nero
28. Delle tre operazioni ermetiche (Nikas)
29. Operazioni iniziatiche ermetiche dell’iniziando (J. Evola, La Tradizione Ermetica)
30. La morte e l’Opera al Nero o Nigredo (J. Evola, La Tradizione Ermetica)
31. Della prima opera al Nero (Nikas)
Purificazione di Sale - Coagulazione del Mercurio - Fissazione dello Zolfo
32. Ricerca della materia - Pulizia della materia (Nikas)
33. Camera di riflessione - Prova della Terra (Nikas)
34. Prova dell’Aria (Nikas)
35. Prova dell’Acqua (Nikas)
36. Prova del Fuoco (Nikas)
37. Ricapitolazione: della Prima Opera al Nero o Purificazione del Sale (Nikas)
SEZIONE D : Il Sale, la Sostanza animatrice, il Mercurio e lo Zolfo
38. Dei tre principi ermetici: il Sale (O. Wirth)
39. La Sostanza Animatrice (O. Wirth)
40. Ancora sul Sale (Nikas)
41. Il Mercurio (O. Wirth)
42. Lo Zolfo (O. Wirth)
43. Su questo Drago
44. I due Zolfi e l’Acqua Mercuriale (P. Lucarelli)
VOLUME PRIMO - PARTE TERZA : DENTRO AL TEMPIO
II. Seconda Opera al Bianco
45. La formazione dell’Androgino alchemico (Ricreazioni Ermetiche, Nikas)
46. La via umida e la via secca (Nikas)
47. L’ascesi ermetica (J. Evola, La Tradizione Ermetica p. 126)
48. La Triplice Via (ABRAXA, Gruppo Ur Vol. 1 p. 56)
49. La rinascita al Bianco - La congiunzione al Bianco (J. Evola, La Tradizione Ermetica p. 147)
50. Il Corpo di Luce - Corpo Glorioso e l’Avatar (J. Evola, La Tradizione Ermetica p. 152)
51. Estratti dell’ “Epistolario Filosofico” (M. Daffi)
52. Nozioni della seconda Opera al Bianco (Nikas)
53. Sintesi della Seconda Opera (Nikas)
III. Terza Opera al Rosso
54. Dopo l’Albedo
55. Viaggio nella Terza Opera al Rosso (Nikas)
56. Compendio delle prime due Opere - Preparazione degli ingredienti e soggetti della Prima Opera (Ricreazioni Ermetiche, Nikas)
57. Prima Opera: i tre attori principali (Ricreazioni Ermetiche, Nikas)
Il Caos - La Materia Prima doppia - Il Fuoco Segreto - La congiunzione - Il Caput Mortuum - Terra Adamica e Sale d’Armonia - Ottenimento del Mercurio Bianco Stellato - Il Vitriol, Leone Verde
58. Seconda Opera: i tre attori principali (Ricreazioni Ermetiche, Nikas)
La Terra Adamica Rossa - Il Mercurio Comune Dissolvente - Il Drago Verde - La sublimazione delle Aquile - Il Rebis
59. Terza Opera: la Fenice (C. Ferraro, Nikas)
60. Nessun Caos solo Entropia (C. Ferraro, Nikas)
61. Rosso Zolfo (Nikas)
62. Prima di accendere il fornello (Nikas)
63. L’Athanor (Athos di Altomonte, Nebheptra, F. Parisi, Nikas)
64. I principali elementi della Terza Opera (Ricreazioni Ermetiche, Nikas)
La cottura - L’embrione - Il Sale d’Armonia
65. Caput Mortuum e Sale d’Armonia (Ricreazioni Ermetiche, Nikas)
66. Sulla congiunzione delle Tre Opere (S. Mayorca, Nikas)
67. Le congiunzioni alchemiche e la coscienza (Nikas)
68. Inizia l’Opera - La Grande Cottura e i Sette Regimi (Ricreazioni Ermetiche, Nikas)
69. La Sublimazione Alchemica delle Aquile e dei Sette Regimi (A. Orlandi, Nikas)
70. Il Regime di Mercurio (Filalete, Nikas)
71. Il Regime di Saturno (Filalete, F. Piombo, L. Denarosi, Nikas)
72. Il Regime di Giove (Ricreazioni Ermetiche, O. Lord, Filalete, Nikas)
73. Il Regime della Luna (Filalete, Nikas)
74. Il Regime di Venere (Filalete, C. G. Jung, Nikas)
75. Il Regime di Marte o Citrinas (F. Piombo, Ricreazioni Ermetiche, Jung, Nikas)
76. Della Cibazione o Nutrizione (G. Ripley, Filalete, Nikas)
77. Il Regime del Sole (T. Vairo, Nikas)
78. Iter operativo della Grande Opera (T. Vairo, Nikas)
79. La Moltiplicazione - Tintura Bianca e Tintura Rossa (Ricreazioni Ermetiche, Nikas)
80. La Fermentazione (Filalete, G. Ripley, Nikas)
81. La Polvere di Proiezione (Ricreazioni Ermetiche, Nikas, G. Ripley, Fulcanelli, A. M. Patrini, G. de Givry)
Tavole della Terza Opera
VOLUME PRIMO - PARTE QUARTA : DENTRO AL TEMPIO
82. La Pietra Filosofale (Anonimo, Nikas)
83. Il Fuoco del nostro Oro (Anonimo, Nikas)
84. Sull’Oro Potabile (J. P. Dujols, Filalete, Nikas)
85. L’Elisir e la Tintura (Anonimo, Nikas)
86. L’Operazione Unica (Anonimo, Nikas)
87. Iniziazione ermetica della Terza Opera (O. Wirth, Nikas)
88. Le fasi alchemiche nella psicologia (C. G. Jung, Nikas)
89. Del Mediatore Salino - Doppio Fuoco (Nikas)
90. Nitro - Salnitro - Tartaro - Fuoco Segreto (Nikas)
91. Opus Magicum: La Concentrazione e il Silenzio (LUCE, Gruppo di Ur vol. 1 p. 28)
92. Opus Magicum: Il Fuoco (LUCE, Gruppo di Ur vol. 1 p. 51)
93. Glosse all’Opus Magicum (LUCE, Gruppo di Ur vol. 1 p. 341)
94. Per concludere (Nikas)
Crea il tuo sito Gratis, Facile e Professionale!
www.onweb.it
LINK ESTERNI
il Nitro in Alchimia